En Joy Energia

CASE STUDY

Riqualificazione energetica – Superbonus 110%

Descrizione generale del progetto

Il progetto ha riguardato la riqualificazione energetica completa di un’abitazione sita a Legnago (VR), parte di un edificio plurifamiliare realizzato nei primi anni ’80. Grazie agli incentivi previsti dal Superbonus 110% , è stato realizzato un intervento integrato che ha combinato soluzioni impiantistiche avanzate, isolamento dell’involucro e sistemi di energia rinnovabile. L’obiettivo era migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e aumentare il comfort abitativo. Il risultato è stato il passaggio dalla classe energetica G alla A2, con un evidente salto di qualità nelle prestazioni e nel valore dell’immobile.

 

Contesto e sfida iniziale

L’intervento ha riguardato un’abitazione situata a Legnago, in provincia di Verona, all’interno di un edificio plurifamiliare costruito nel 1983. L’unità immobiliare, pur dotata di impianto termico autonomo, presentava un livello di efficienza energetica piuttosto basso, con isolamento insufficiente e impianti non aggiornati. L’obiettivo era migliorare radicalmente le prestazioni energetiche, ridurre i consumi e rendere l’abitazione più sostenibile e confortevole, sfruttando le opportunità del Superbonus 110%.

Soluzione proposta

È stato progettato un pacchetto completo di interventi, integrando soluzioni tecnologiche e impiantistiche:

  • Cappotto termico sulle superfici opache verticali;

  • -Sostituzione della vecchia caldaia con un sistema ibrido ad alta efficienza (pompa di calore + caldaia a condensazione);

  • -Installazione di impianto fotovoltaico da 6,15 kW con accumulo da 15 kWh;

  • -Sostituzione dei serramenti con nuovi infissi performanti;

  • -Integrazione di sistemi di building automation;

  • -Installazione di una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici.

Processo e implementazione

Il progetto, ha rispettato tutte le fasi previste per l’accesso al Superbonus. Sono stati predisposti gli APE ante e post intervento e tutta la documentazione necessaria.

Il cantiere è stato gestito con attenzione al coordinamento delle lavorazioni, alla qualità dei materiali e al rispetto delle normative, garantendo un risultato finale pienamente conforme e funzionale.

Risultati ottenuti

L’intervento ha permesso il passaggio dalla classe energetica G alla classe A2, con miglioramenti concreti:

  • -Sensibile riduzione dei consumi energetici;

  • -Migliore isolamento termico e comfort abitativo;

  • -Produzione di energia rinnovabile;

  • -Abbattimento delle emissioni climalteranti;

  • -Incremento del valore dell’immobile.

L’abitazione è ora più efficiente, moderna e in linea con i requisiti di sostenibilità ambientale.

Conclusione e prospettive future

Questo progetto a Legnago rappresenta un chiaro esempio di come la riqualificazione energetica possa trasformare radicalmente l’efficienza e la qualità di un’abitazione. Le soluzioni adottate pongono le basi per futuri sviluppi come una maggiore indipendenza energetica .

Il modello è replicabile in altri contesti simili, contribuendo al rinnovamento sostenibile del patrimonio edilizio esistente.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Facci sapere come possiamo aiutarti.