En Joy Energia

CASE STUDY

Riqualificazione energetica – Superbonus 110%

Descrizione generale del progetto

Il progetto ha riguardato la riqualificazione energetica completa di un’abitazione indipendente situata nel Comune di Bonavigo (VR).
L’intervento, realizzato nell’ambito del Superbonus 110% , ha avuto l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio attraverso opere di isolamento, sostituzione degli impianti e introduzione di sistemi basati su fonti rinnovabili.
I lavori si sono svolti tra l’inizio del 2022 e la fine del 2023, con la redazione dell’asseverazione finale e delle certificazioni energetiche di chiusura lavori

Contesto e sfida iniziale

L’edificio, costruito nei primi anni ’80, presentava un’elevata dispersione termica e apparteneva alla classe energetica E.
Le principali criticità riguardavano l’isolamento dell’involucro e l’obsolescenza degli impianti termici.
La sfida consisteva nel ridurre in modo sostanziale i consumi energetici e le emissioni di CO₂, migliorando al contempo il comfort abitativo e l’efficienza complessiva, fino al raggiungimento di una classe energetica elevata.

Soluzione proposta

Il progetto ha previsto una riqualificazione integrata dell’edificio attraverso interventi trainanti e trainati previsti dal Superbonus:

  • -Isolamento termico delle pareti esterne, della copertura e dei pavimenti per ridurre le dispersioni.

  • -Sostituzione dell’impianto di riscaldamento con un sistema ibrido ad alta efficienza, composto da caldaia a condensazione e pompa di calore.

  • -Sostituzione degli infissi con nuovi serramenti ad alte prestazioni termiche e acustiche.

  • -Installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo per l’autoconsumo dell’energia prodotta.

  • -Implementazione di un sistema di automazione domestica per il controllo intelligente della climatizzazione e della produzione di acqua calda.

  • -Installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, in un’ottica di sostenibilità e mobilità verde.

Tutti gli interventi sono stati progettati ed eseguiti nel rispetto delle normative nazionali e regionali in materia di efficienza energetica e sicurezza.

Processo e implementazione

  • -Presentazione della relazione tecnica e delle autorizzazioni presso gli enti comunali competenti.

  • -Realizzazione delle opere secondo le tempistiche previste, con monitoraggio costante dell’efficienza e della conformità alle norme del Superbonus.

  • -Redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE):

    • Ante intervento: classe energetica E.

    • Post intervento: classe energetica A1.

  • -Esecuzione dei collaudi e delle verifiche di conformità tecnica e amministrativa.

  • -Trasmissione delle asseverazioni intermedie e finali ai portali competenti.

Risultati ottenuti

  • -Miglioramento di più classi energetiche, da E ad A1.
  • -Riduzione significativa dei consumi energetici e delle dispersioni termiche.

  • -Diminuzione delle emissioni di CO₂ e maggiore utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

  • -Incremento del comfort abitativo grazie a una migliore regolazione termica e alla gestione intelligente degli impianti.

  • -Ottimizzazione dei consumi elettrici e termici tramite sistemi domotici di controllo.

Conclusione e prospettive future

L’intervento ha trasformato un edificio datato in una casa ad alta efficienza energetica, caratterizzata da bassi consumi, comfort elevato e impatto ambientale ridotto.
L’integrazione di tecnologie ibride, fonti rinnovabili e sistemi di automazione rende l’immobile conforme ai più moderni standard di sostenibilità.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di riqualificazione energetica integrata, in grado di valorizzare il patrimonio edilizio esistente e di garantire benefici duraturi in termini di risparmio e qualità abitativa.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Facci sapere come possiamo aiutarti.