Descrizione generale del progetto
Il progetto ha riguardato un intervento di riqualificazione energetica su un’unità immobiliare residenziale situata a Urbana (PD), parte di un edificio plurifamiliare costruito negli anni 80.
L’intervento è stato realizzato nell’ambito del Superbonus 110%, attraverso un insieme coordinato di azioni che hanno migliorato significativamente l’efficienza energetica dell’immobile. Coibentazione dell’involucro, sostituzione impiantistica, fonti rinnovabili e soluzioni smart hanno portato l’abitazione a un salto di classe energetica da D a A2, riducendo i consumi e migliorando il comfort abitativo.
Contesto e sfida iniziale
L’intervento ha riguardato un’abitazione situata a Urbana(PD), all’interno di un edificio plurifamiliare realizzato nel 1982. L’unità immobiliare, pur dotata di impianto termico autonomo, mostrava criticità legate all’efficienza energetica, con elevate dispersioni termiche, impianti obsoleti e scarsa capacità di contenimento dei consumi.
Soluzione proposta
Il progetto ha previsto una riqualificazione energetica completa attraverso una serie di interventi integrati:
-
-Coibentazione delle superfici verticali con sistema a cappotto;
-
-Sostituzione dell’impianto termico esistente con un sistema ibrido composto da pompa di calore e caldaia a condensazione;
-
-Sostituzione degli infissi esistenti con serramenti ad alta efficienza;
-
-Implementazione di sistemi di building automation per la gestione intelligente dell’energia;
-
-Predisposizione per colonnina di ricarica di veicoli elettrici.
Processo e implementazione
Il progetto è stato sviluppato seguendo un percorso tecnico completo e conforme alle normative vigenti, a partire dalla diagnosi energetica e dalla redazione della relazione tecnica ex Legge 10/91.
Sono stati redatti gli Attestati di Prestazione Energetica ante e post intervento e presentate le pratiche edilizie necessarie per l’accesso al Superbonus.
Risultati ottenuti
L’intervento ha permesso un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare, con il passaggio dalla classe energetica D alla classe A2. I benefici ottenuti includono:
-
-Migliore isolamento dell’involucro edilizio;
-
-Riduzione delle dispersioni termiche e dei consumi di gas;
-
-Aumento del comfort interno e della salubrità degli ambienti;
-
-Riduzione delle emissioni di CO₂;
-
-Rivalutazione economica dell’immobile.
Conclusione e prospettive future
Questo progetto rappresenta un esempio concreto e replicabile di riqualificazione energetica nel contesto edilizio esistente.
L’approccio integrato adottato dimostra come sia possibile trasformare una struttura datata in un’abitazione moderna, efficiente e sostenibile. Le soluzioni implementate pongono le basi per futuri sviluppi verso l’autonomia energetica e la completa integrazione con sistemi smart, contribuendo in modo attivo agli obiettivi di transizione ecologica.