Descrizione generale del progetto
Intervento completo di efficientamento energetico su unità immobiliare indipendente, con installazione di impianto ibrido, nuovi infissi, fotovoltaico con accumulo, building automation e colonnina di ricarica.
Realizzato grazie agli incentivi del Superbonus 110%, il progetto ha portato al miglioramento di due classi energetiche e a una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni.
Contesto e sfida iniziale
Nel cuore della città di Legnago, in provincia di Verona, un edificio plurifamiliare costruito nel 1977 necessitava di un intervento di riqualificazione energetica per migliorare le prestazioni dell’impianto termico e ridurre significativamente i consumi energetici.
L’unità immobiliare, pur essendo funzionalmente indipendente, presentava impianti obsoleti e infissi datati, che contribuivano a una bassa efficienza energetica (classe F).
Soluzione proposta
Grazie al Superbonus 110%, è stato avviato un piano di intervento integrato che prevedeva:
Sostituzione della caldaia con un sistema ibrido (pompa di calore + caldaia a condensazione);
Rinnovamento completo degli infissi con serramenti in PVC a bassa trasmittanza;
Installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 15 kWh;
Integrazione di sistemi di building automation per il controllo intelligente dell’energia;
Installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici
Processo e implementazione
Dopo la presentazione della domanda in data 02/09/2022, i lavori sono iniziati nel 2022 e si sono conclusi nei tempi previsti dalla normativa. Ogni fase è stata monitorata con attenzione: dalla stesura della relazione tecnica secondo la normativa vigente (Legge 10/91, D.Lgs 192/05) alla certificazione APE ante e post intervento.
Risultati ottenuti
Il progetto ha portato a un miglioramento significativo dell’efficienza energetica dell’edificio:
Passaggio dalla classe energetica F alla D;
Riduzione del consumo di gas naturale (da 2.672 a 1.437 m³/anno);
Esportazione annua di energia fotovoltaica: oltre 5.700 kWh;
Riduzione delle emissioni di CO₂ da 43 a 23 kg/m² anno
La nuova configurazione impiantistica permette ora la gestione intelligente dei consumi e una maggiore autosufficienza energetica.
Conclusione e prospettive future
L’intervento rappresenta un esempio virtuoso di riqualificazione sostenibile in ambito residenziale.
Grazie all’adozione di soluzioni integrate e all’utilizzo delle detrazioni fiscali, si è ottenuto un risultato concreto e replicabile.
La strategia potrà essere estesa ad altri immobili plurifamiliari simili, incentivando la transizione energetica nel patrimonio edilizio esistente.