En Joy Energia

CASE STUDY

Riqualificazione energetica – Superbonus 110%

Descrizione generale del progetto

L’intervento ha riguardato un edificio unifamiliare residenziale situato a Legnago, in provincia di Verona, con l’obiettivo di incrementarne l’efficienza energetica attraverso un insieme coordinato di opere sulla struttura e sugli impianti tecnologici.

Realizzato grazie agli incentivi del Superbonus 110%, con l’intento di trasformare una struttura datata in una casa moderna, garantendo un significativo miglioramento del comfort abitativo.

Contesto e sfida iniziale

Costruito nel 1961, l’edificio presentava una classe energetica iniziale F e mostrava tutte le criticità tipiche delle abitazioni del periodo: dispersione termica, assenza di sistemi di isolamento, impianto di climatizzazione obsoleto e un consumo energetico elevato senza l’utilizzo di fonti rinnovabili.

La sfida principale era quella di intervenire in modo mirato per correggere queste carenze, innalzare le prestazioni energetiche dell’immobile, rendendolo al passo con gli standard attuali di efficienza e sostenibilità.

Soluzione proposta

Un piano integrato di interventi ha permesso di trasformare l’abitazione in un edificio ad alte prestazioni energetiche:

  • Coibentazione dell’involucro edilizio: applicazione di isolamento termico su pareti e copertura per minimizzare le dispersioni.

  • Sostituzione del sistema di climatizzazione: installazione di un impianto ibrido ad alta efficienza composto da caldaia a condensazione e pompa di calore.

  • Rinnovo degli infissi: nuovi serramenti a bassa trasmittanza per migliorare il comfort termico e acustico.

  • Impianto fotovoltaico: sistema da 6 kWp con accumulo energetico da 15 kWh per massimizzare l’autoconsumo.

  • Produzione di acqua calda sanitaria: scaldacqua a pompa di calore dedicato.

  • Domotica avanzata: building automation per ottimizzare il funzionamento degli impianti di climatizzazione e ridurre gli sprechi.

  • Infrastruttura per veicoli elettrici: predisposizione di punti di ricarica per mobilità sostenibile.

Processo e implementazione

L’intervento è stato pianificato partendo da un’analisi energetica e da rilievi tecnici che hanno permesso di definire la strategia di riqualificazione più idonea.

Sono stati elaborati gli Attestati di Prestazione Energetica ante intervento e post intervento, e il progetto è stato sviluppato in conformità alle normative vigenti in materia di efficienza energetica e ai requisiti previsti per l’accesso al Superbonus 110%.

L’esecuzione dei lavori ha visto una gestione coordinata di tutte le fasi, assicurando l’integrazione tra i diversi interventi e la qualità del risultato finale.

Risultati ottenuti

Al termine della riqualificazione l’edificio ha raggiunto la classe energetica A2 dalla classe energetica F.

L’adozione delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo ha permesso di ottenere una maggiore indipendenza energetica, mentre i nuovi serramenti e l’isolamento termico hanno contribuito a migliorare il comfort interno, sia dal punto di vista termico che acustico.

Conclusione e prospettive future

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come un edificio datato possa essere trasformato in una casa moderna, sicura e sostenibile grazie a una riqualificazione energetica ben pianificata. L’immobile è ora in grado di garantire prestazioni elevate nel tempo, con una gestione ottimizzata dei consumi, un impatto ambientale ridotto e una predisposizione verso tecnologie future, come la mobilità elettrica e ulteriori sistemi di automazione domestica.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Facci sapere come possiamo aiutarti.