En Joy Energia

CASE STUDY

Riqualificazione energetica – Superbonus 110%

Descrizione generale del progetto

Il progetto ha riguardato un intervento completo di riqualificazione energetica su un’abitazione unifamiliare situata a Urbana (PD), realizzato nell’ambito del Superbonus 110% 
L’intervento ha combinato opere di efficientamento dell’involucro edilizio e degli impianti con l’introduzione di fonti rinnovabili e tecnologie sostenibili, al fine di ridurre i consumi energetici, migliorare le prestazioni ambientali e aumentare il comfort abitativo.
Il risultato è un edificio ad alte prestazioni, più efficiente, autonomo e pronto per una gestione energetica moderna e sostenibile.

Contesto e sfida iniziale

L’immobile oggetto dell’intervento, situato a Urbana (PD), risaliva al 2001 e presentava consumi energetici elevati e una scarsa efficienza complessiva.
Nonostante fosse una costruzione recente, l’edificio non rispondeva più ai requisiti di sostenibilità richiesti oggi. Il committente desiderava migliorare il comfort abitativo, ridurre l’impatto ambientale e accedere agli incentivi del Superbonus 110%, sfruttando appieno le opportunità offerte per interventi trainanti e trainati.

Soluzione proposta

Il progetto ha previsto un intervento integrato di riqualificazione energetica, orientato all’efficienza e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le soluzioni tecniche adottate sono state:

  • – Installazione di un sistema ibrido composto da caldaia a condensazione e pompa di calore
  • Isolamento termico a cappotto delle superfici esterne opache
  • – Sostituzione del sistema di produzione acqua calda sanitaria con tecnologia a pompa di calore
  • – Realizzazione di impianto fotovoltaico con sistema di accumulo integrato
  • – Installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

Processo e implementazione

L’intervento è stato sviluppato in diverse fasi operative:

Analisi energetica dell’edificio con rilievi in sito e redazione dell’APE convenzionale pre-intervento; la progettazione e pianificazione degli interventi e l’esecuzione dei lavori.

  • – Rimozione e sostituzione dell’impianto termico
  • – Installazione del nuovo impianto ibrido e dei relativi sistemi di distribuzione
  • – Posa dei pannelli isolanti sull’involucro edilizio
  • – Montaggio dei pannelli fotovoltaici e delle batterie di accumulo
  • – Predisposizione della colonnina di ricarica elettrica

Ogni fase è stata monitorata con attenzione: dalla stesura della relazione tecnica secondo la normativa vigente (Legge 10/91, D.Lgs 192/05) alla certificazione APE ante e post intervento.

Risultati ottenuti

Grazie all’intervento realizzato, l’edificio ha ottenuto un importante salto di qualità in termini di prestazione energetica:

  • Consumi energetici ridotti di oltre il 65%
  • Miglioramento della classe energetica dalla E alla  A1
  • – Produzione autonoma di energia grazie all’impianto fotovoltaico
  • Comfort termico e qualità abitativa migliorati

L’abitazione è ora più efficiente, sostenibile e pronta per le sfide energetiche del futuro.

Conclusione e prospettive future

Con l’integrazione delle tecnologie rinnovabili e l’efficientamento dell’involucro, l’immobile si avvicina oggi al concetto di nZEB (Nearly Zero Energy Building).
La presenza del sistema di accumulo e della colonnina elettrica rende possibile l’autonomia energetica e l’utilizzo della mobilità sostenibile.
Ulteriori prospettive comprendono l’integrazione con sistemi domotici per la gestione intelligente dell’energia, il monitoraggio continuo dei consumi tramite sistemi digitali, incremento del valore immobiliare e del benessere abitativo

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Facci sapere come possiamo aiutarti.